Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 // Chiamaci: +39 348 9760941

Dentista Pediatrico

L’odontoiatria pediatrica si occupa della salute orale dei piccoli pazienti dalla nascita sino all’adolescenza.

Il dentista pediatrico, detto anche pedodontista, grazie alla sua preparazione culturale e psicologica è in grado di instaurare un buon rapporto di fiducia e collaborazione, indispensabile per la salute orale.

I bambini, i ragazzi preadolescenti e gli adolescenti hanno bisogno di un approccio comportamentale differenziato a seconda della loro età.
Il dentista pediatrico è un esperto in queste metodiche ed è in grado di controllare, correggere o prevenire anomalie di sviluppo dei denti e delle ossa mascellari. Cura e previene la diffusione della carie dentale che altrimenti causerebbe la distruzione degli elementi dentari.

https://www.dentosophy.it/wp-content/uploads/2021/01/dentista-pediatrico-01.jpg

La strada giusta è la prevenzione

Ciuccio, caramelle, succhi di frutta, merendine. Dire “no” a tutto non è la strada giusta.

Prevenire le malattie dei denti è importante perché avere denti sani significa aiutare tutto il nostro corpo ad essere sano.

L’ambiente familiare ha un ruolo fondamentale nel prevenire le malattie dei denti.

È per questo che abbiamo deciso di aiutare voi genitori a capire come intraprendere il percorso della prevenzione insieme ai vostri bambini oltre a fornire suggerimenti per un uso razionale ed efficace dei servizi odontoiatrici

https://www.dentosophy.it/wp-content/uploads/2021/01/dentista-pediatrico-02.jpg

La mamma è la persona più importante

Ciò che i bambini imparano dai grandi non è quel che gli si dice, ma ciò che vedono.

La mamma è il primo punto di riferimento per i bambini, il primo esempio da cui imparare.

Fai vedere con serenità al tuo bambino quanto ti piace lavarti i denti e fatelo insieme, imparerà ad apprezzarne più in fretta il valore e l’importanza di questa buona abitudine.

https://www.dentosophy.it/wp-content/uploads/2021/01/dentista-pediatrico-03.jpg

Da zero a tre anni, lavare i denti anche quando non ci sono ancora

Avvolgi il dito in una garza sterile, inumidiscila e passala sulle gengive, la lingua e le guance del bambino.

Racconta e spiega al tuo bambino cosa stai facendo: anche se non ti capisce, la tua voce lo rassicurerà e lo indirizzerà verso una buona abitudine, oltre a stimolare in lui il processo di comprensione quando sarà più grande verso l’importanza di lavarsi i denti con regolarità.

Questo lo aiuterà ad accumulare meno batteri e sarà un’ottima pratica fino al terzo anno di età, quando sarà in grado di spazzolare da solo i suoi dentini. Intorno ai 3 anni, infatti, il tuo bambino vorrà lavarsi i denti da solo. Permettigli di tenere in mano lo spazzolino, di morderlo e di masticarlo ed aiutalo a spazzolare i suoi denti in modo corretto.

https://www.dentosophy.it/wp-content/uploads/2021/01/dentista-pediatrico-04.jpg

Da quattro a sei anni

Anche se i denti da latte durano pochi anni, sono importanti per molte ragioni. La più importante è che faranno da guida per i denti permanenti che seguiranno.

I bambino in autonomia deve spazzolarsi i denti almeno due volte al giorno.

https://www.dentosophy.it/wp-content/uploads/2021/01/dentista-pediatrico-06.jpg

Oltre i sei anni

Ecco spuntare i primi denti permanenti del tuo bambino.

A partire dai 6 anni di età vengono infatti sostituiti gli incisivi centrali decidui con quelli permanenti ed erompono i primi molari permanenti, che non sostituiscono alcun dente da latte.

Questa fase viene definita “dentizione mista”, in quanto è caratterizzata dalla presenza contemporanea di denti decidui e permanenti. Da questo momento in poi i denti saranno per tutta la vita.

https://www.dentosophy.it/wp-content/uploads/2021/01/bambini-dentisti.jpg

Affinché la prima visita dal dentista risulti per il bambino una esperienza positiva, piacevole e gratificante raccomandiamo i genitori di seguire una serie di consigli:

  1. Stabilire l’appuntamento per la prima visita durante le ore mattutine può risultare vantaggioso in quanto i bambini sono più riposati e più collaboranti.
  2. Fissare l’appuntamento in giorni tranquilli, in cui il bambino non abbia altri impegni prima della visita dal dentista.
  3. Far indossare un abbigliamento preferito al bambino; ciò potrebbe aumentare le aspettative per una piacevole esperienza.
  4. Preparare il bambino alla visita come se fosse il primo giorno di scuola, con positività e serenità ma soprattutto cercando di spiegare al bambino che il dentista è una figura amica.
  5. Di effettuare la prima visita dal dentista quando il bambino non presenta alcun dolore in modo tale che sia un incontro piacevole e non diventi una situazione traumatica per il piccolo.
  6. Fissare la visita dal dentista lontano da altre visite mediche specialistiche, in quanto ciò potrebbe creare un approccio negativo nei confronti della figura del dentista.
  7. Evitare di dire al bambino come comportarsi durante l’appuntamento (non piangere o essere bravo).
  8. Non nominare parole che possano provocare nel bambino una paura superflua come per esempio male, paura, dolore.
  9. Nelle sedute successive, se il bambino deve essere sottoposto a cure dentali è preferibile sostituire termini come ago, puntura, siringa, trapano con espressioni particolari che hanno lo stesso significato ma non spaventano il bambino ( trapano = elicottero, anestetico = goccine magiche).
  10. Informare il bambino riguardo la visita solo qualche giorno prima senza enfatizzare troppo questo evento.
  11. Raccontare storie spiritose sui dentisti che possano incuriosire il bambino e non rappresentarlo come una minaccia.
  12. Non trasmettere la propria eventuale ansia nell’andare dal dentista. I vostri figli possono avere un approccio diverso.
  13. E’ preferibile portare il bambino al primo appuntamento accompagnato da solo un genitore; il bambino potrebbe pensare che la presenza di tutti e due i genitori sia sintomo di una situazione grave.

[Italy] 70125 Bari,
Via Adolfo Omodeo 57

+39 348 9760941

P.IVA 08152230721
Translate »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi