Otturazione canalare
L’otturazione dei canali è la fase finale di un trattamento endodontico e ha lo scopo di sigillare ermeticamente e tridimensionalmente il lume canalare. L’otturazione deve chiudere tutte le porte tra parodonto e canale stesso e impedire una ricontaminazione batterica secondaria. L’otturazione canalare viene comunemente eseguita mediante guttaperca, materiale plastico e modellabile con il calore, associato a un cemento canalare.
La guttaperca è un polimero naturale dell’isoprene estratto dalla resina e dalla linfa degli alberi appartenenti al genere Palaquium, che crescono principalmente nell’Asia sudorientale.
Esistono varie tecniche di riempimento del canale radicolare: condensazione laterale, tecniche con solventi, iniezione di guttaperca termoplastica, condensazione termomeccanica, condensazione verticale a caldo, sistemi con carriers rivestiti di guttaperca Tutte le tecniche di otturazione che utilizzano la guttaperca prevedono l’utilizzo di minime quantità di cemento con l’obiettivo di migliorare il sigillo tra guttaperca e superficie canalare.
